FESR 2014-2020
Nel 2018 la F.lli Bonora srl ha usufruito del Progetto/iniziativa realizzato/a nell’ambito del Programma operativo FESR 2014-2020 della Provincia autonoma di trento, con il cofinanziamento dell’unione Europeo di sviluppo regionale, dello Stato italiano e della provincia autonoma di Trento per un importo complessivo di €. 99.100,00.
La F.lli Bonora grazie al progetto ha raggiunto i seguenti obiettivi:
- Acquisto di AUTOCARRO IVECO MAGIRUS, munito di nuovi sistemi – controlli di guida e movimentazione del nuovo ALLESTIMENTO ATTREZZATURA COMBINATA JUROP INSTALLATO per aspirazione e trasporto di liquami provenienti dallo spurgo di pozzi neri raccolti in autocisterna in acciaio inox, con capacità elevata/maggiore ed adeguata alle normative di legge vigente. Sistema per il disintasamento di condotte reti acque bianche e nere, cavodotti in genere mediante getto ad alta pressione, con decompressori e pompe di maggiore capacità per l’esecuzione dei servizi.
- TAMBURO AD INVERSIONE utilizzato nei servizi di riparazione con sistema non distruttivo continuo mediante relining di tubazioni orizzontali di rete acque nere e bianche di diametri superiori al 300 necessario per l’impasto e la preparazione del materiale da inserire.
- SISTEMA DI VIDEO-ISPEZIONE IBAK con allestimento scarrabile portatile, da poter utilizzare in aree non raggiungibili con l’utilizzo di autoveicolo. Dotato di sistemi innovativi per la verifica ed il controllo di tubazioni di scarico di qualsiasi diametro e generalità, completo di PC per registrazione e monitoraggio di quanto rilevato.
- AUTOCARRO ISUZU di dimensioni ridotte, con ALLESTIMENTO ATTREZZATURA COMBINATA MECOM, per l’aspirazione ed il trasporto di rifiuto liquidi, fangosi nonché lo spurgo di pozzi e la pulizia idrodinamica di canalizzazioni in genere con getto d’acqua da alta pressione. Le dimensioni ridotte dell’automezzo ed attrezzature facilitano e coprono tutte le attuali richieste di servizi in Centri storici o aree delimitate da divieti, accessibili solo con veicoli ci capacità inferiore a 35q o larghezza/altezza sotto i 2mt.
Tutti gli impianti operano con sistema di localizzazione satellitare, controllo video in tempo reale e registrazione della fase d’intervento, controllato e se necessario comandato dalla sede allo scopo di avere sempre una documentazione tecnica dell’entità e natura dell’intervento. Il monitoraggio effettuato con questi nuovi sistemi permette un aggiornamento costante, in tempo reale dello stato delle reti, con produzione di rapporti digitalizzati degli interventi e dello stato delle reti che vengono trasmessi agli enti (soc. Municipalizzate, Comuni, Provincie) e privati competenti al fine di mantenere memoria storica per eventuali lavorazioni future.