
Informatizzazione dei dati e gestione con sistema GIS
Il sistema GIS utilizzato è costituito essenzialmente da un software di Autodesk per la rappresentazione e l’elaborazione dei dati e di un database in grado di ricevere tutte le informazioni dando origine a una banca dati. Il software di Autodesk consente di rappresentare graficamente per mezzo di linee e simboli geometrici la rete rilevata e il territorio in cui essa è posizionata, a queste entità grafiche, per mezzo del database, sono legate tutte le informazioni tecniche recuperate nei monitoraggi quali, dimensioni, materiali, foto, video ispezioni ecc.
Tutti i dati inseriti possono poi essere visualizzati dagli utenti abilitati attraverso il software Web Gis MapGuide mediante un collegamento ad internet. Esso permette di visualizzare, stampare o esportare in formato Excel tutti i dati inseriti (reti, cartografia del territorio, ecc..). L’accesso alle informazioni mediante password personale può essere gestito a piacimento, limitando la consultazione a determinati utenti e/o differenziando quali informazioni questi possano guardare.

Questi tipi di programma sono studiati ed ideati per la gestione del territorio, qualsiasi ente può farne uso per integrare alla gestione dei sottoservizi, la gestione del piano regolatore, delle pratiche edilizie, dei cassonetti delle immondizie, della segnaletica stradale e quant’altro presente sul territorio.