Processo di compostaggio
Il monitoraggio in continuo dell’evoluzione del processo di degradazione biologica è di fondamentale importanza sia per creare le condizioni ambientali ideali per la popolazione batterica responsabile della trasformazione delle matrici di partenza in compost, sia per rispettare le indicazioni provenienti dalla normativa di settore in merito alla qualità agronomica e batteriologica del compost prodotto.
Inoltre le arie esauste aspirate per mezzo di ventilatori dai locali di lavorazione del rifiuto sono avviate alla fase di trattamento di biofiltrazione, previa umidificazione in torre di lavaggio. Il mezzo filtrante è costituito da un mix appropriato di corteccia di legno e materiale vegetale.
L’aria esausta aspirata dalle zone di lavorazione viene convegliata in un plenum posto al di sotto della pavimentazione forata che sostiene la massa filtrante e di qui sospinta all’interno della massa stessa; i microrganismi presenti sono in grado di metabolizzare le sostanze organiche trasportati da tali arie esauste, producendo semplicemente vapor d’acqua ed anidride carbonica.