Prodotti
Pasina s.r.l. è iscritta nel “Registro dei Fabbricanti di Fertilizzanti con n. 168/06”.
Il compost prodotto è inoltre indicato per l’utilizzo in agricoltura biologica (iscritto nel registro fertilizzanti biologici in data 25/05/2012).
L’ammendante da noi prodotto è tecnicamente studiato per avere elementi nutritivi indispensabili per lo sviluppo della pianta, resi disponibili attraverso una lenta mineralizzazione della sostanza organica.
L’accrescimento radicale e l’assorbimento di questi elementi nutritivi viene stimolato dalla presenza di composti intermedi del processo di umificazione quali: aminoacidi, vitamine, auxine nonché acidi umici e fulvici.
La sostanza organica contenuta nel prodotto ha un’azione benefica sulla microfauna e microflora del terreno aumentando la capacità di scambio in relazione alla natura colloidale dell’humus. L’aggiunta, inoltre, delle ceneri da impianti a biomassa aumenta la concentrazione di potassio, calcio e fosforo, nonchè riduce l’acidità della fermentazione e l’umidità del prodotto finale
AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE MEDIE
TITOLI ESPRESSI IN % DI PESO SUL PRODOTTO TAL QUALE
Determinazione | Analisi |
Umidità | Max 50% |
pH (unità) | 7.8 |
Carbonio organico [C] | Minimo 25% |
Carbonio umico e fulvico | Minimo 7% |
Azoto organico [N] | 2% |
Rapporto carbonio-azoto [C/N] | 10 |
Rame [Cu] | 125 mg/kg |
Zinco [Zn] (mg/kg SS) | 250 mg/kg |
Salinità | 17 meq/100g |
Caratteristiche agronomiche
Ottenuto attraverso il processo di trasformazione e stabilizzazione controllato di scarti vegetali e ceneri da impianti a biomassa, rappresenta un ottimo sostitutivo del letame e permette di migliorare la fertilità chimica e biologica del terreno.
Piccoli orti
Distribuzione della sostanza organica ad inizio primavera circa 20 giorni prima della semina o trapianto. La concimazione organica può essere ripetuta a Settembre per colture autunnali-invernali. Quantità circa 2-3 Kg/mq vangandolo superficialmente nel coltura.
Frutticoltura e viticoltura
In fase di impianto, distribuire in pieno campo seguita da interramento in uno strato di 30-40 cm. Possono essere utilizzati 3-5 Kg/mq di ammentante compostato. Tale quantiativo riesce anche a soddisfare le modeste esigenze nutritive durante la fase di allevamento della coltura.
In fase di produzione, distribuire in modo localizzato lungo il filare e possibilmente interrato con una lavorazione superficiale nelle quantità consigliate di 1-2 kg/pianta oppure 1-2 kg/mq
Olivo
L’olivo si avvantaggia notevolmente della concimazione organica; Concimazioni correlate all’età della pianta e alla sua dimensione e quindi crescenti nel tempo; All’incirca 1-2 Kg/pianta fino all’età di 10 anni, dopo i 10 anni 2-4 Kg/pianta